Skip to content
Museo Cappella Sansevero Museo Cappella Sansevero
  • Home
    • Column 1
    • Column 2
  • Pages
    • Col 1
      • 404 Error Page
      • Search Result Page
    • Col 2
      • Single Trainer
    • Col 3
  • Elements
    • Miscellaneous
    • Info Text
    • Schedule
    • Class
    • Trainer
    • Post
    • Gallery
    • Testimonials
    • Call to Action
    • Product
  • Classes
  • Schedule
  • Trainers
    • Single Trainer
  • Blog
|
MACCHINE ANATOMICHE
Macchine Anatomiche

Giuseppe Salerno, 1756-64 ca.

Nella Cavea sotterranea della Cappella Sansevero sono oggi conservate, all’interno di due bacheche, le famose Macchine anatomiche, o Studi anatomici, ossia gli scheletri di un uomo e di una donna in posizione eretta, con il sistema arterovenoso quasi perfettamente integro. Le Macchine furono realizzate dal medico palermitano Giuseppe Salerno, e alcune fonti settecentesche poste di recente in evidenza attestano che la macchina anatomica maschile fu acquistata nel 1756 da Raimondo di Sangro, in seguito a una esibizione pubblica che l’anatomopatologo siciliano tenne a Napoli. Il principe, inoltre, prese Salerno a lavorare per sé, assegnandogli una cospicua pensione annua, e gli commissionò la realizzazione dell’altra macchina anatomica.

Questi inquietanti oggetti si trovavano in una stanza del palazzo del principe di Sansevero, denominata “Appartamento della Fenice”, come attestano alcuni viaggiatori e la Breve nota di quel che si vede in casa del principe di Sansevero, anonima guida settecentesca al Palazzo e alla Cappella Sansevero. Quest’ultima fonte descrive nei dettagli le Macchine, dai vasi sanguigni della testa a quelli della lingua, e aggiunge che ai piedi della donna era posto “il corpicciuolo d’un feto”, accanto al quale vi era addirittura la placenta aperta, legata al feto dal cordone ombelicale. I due studi anatomici sono stati spostati nella Cappella, e in tal modo salvati da distruzione o dispersione, molto tempo dopo la morte del principe. Resti del feto erano visibili ancora fino a pochi decenni fa, finché non furono trafugati.

Le due Macchine anatomiche sono tra le presenze più enigmatiche del complesso monumentale. Ancora oggi, a oltre duecentocinquanta anni di distanza, si dibatte sui procedimenti e i materiali grazie ai quali si è potuta ottenere una tanto eccezionale conservazione dell’apparato circolatorio. Alimentando la “leggenda nera” di Raimondo di Sangro, la Breve nota parlava di “iniezione”, ipotizzando che Salerno, sotto la direzione del principe, avesse inoculato nei vasi sanguigni di due corpi una sostanza che ne avrebbe procurato la “metallizzazione”. Anche Benedetto Croce racconta che secondo la credenza popolare Raimondo di Sangro “fece uccidere due suoi servi, un uomo e una donna, e imbalsamarne stranamente i corpi in modo che mostrassero nel loro interno tutti i visceri, le arterie e le vene”. In realtà, il sistema circolatorio è frutto di una ricostruzione effettuata con diversi materiali, tra cui la cera d’api e alcuni coloranti. Stupisce, ad ogni modo, la riproduzione del sistema arterovenoso fin nei vasi più sottili, che dimostra conoscenze anatomiche incredibilmente avanzate per l’epoca, tanto che un gruppo di ricercatori ha recentemente suggerito l’ipotesi che, ai fini della ricostruzione, siano stati precedentemente effettuati esperimenti iniettivi.

MACCHINE ANATOMICHE

Queste realizzazioni vanno inserite nell’ampio spettro di sperimentazioni e interessi del principe di Sansevero, che si occupò anche di medicina: d’altra parte, lo scheletro della donna era su una pedana e si faceva “girare d’ogni intorno, per osservarsene tutte le parti”, particolare che fa capire come Raimondo di Sangro lo avesse ideato quale oggetto di studio. Non va dimenticato, tuttavia, il suo intento – andato a buon fine – di meravigliare gli osservatori contemporanei e posteri, né è priva di suggestioni l’originaria collocazione delle Macchine nell’Appartamento della Fenice, uccello quest’ultimo legato al mito della risurrezione e dell’immortalità.

Macchine Anatomiche
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Orari
Orari di apertura
Tutti i giorni: 9.00 - 19.00
Chiuso il martedì
Ultimo ingresso
30 min. prima della chiusura
Acquista il ticket online
Orari
Orari di apertura
Tutti i giorni: 9.00 - 19.00
Chiuso il martedì
Ultimo ingresso
30 min. prima della chiusura
Acquista il ticket online
Tariffe
  • Biglietto ordinario: € 10,00
  • Soci FAI: € 8,00
  • Biglietto ridotto (ragazzi da 10 a 25 anni): € 7,00
  • Bambini fino ai 9 anni: gratis
  • Scuole: € 3,50 (tariffa valida solo nei giorni feriali)
  • Audioguida: € 3,50
Fees
  • Standard ticket: € 10.00
  • FAI members: € 8.00
  • Young people aged 10-25 years: € 7.00
  • Children up to 9 years: free
  • Schools: € 3.50 (this rate is valid on weekdays only)
  • Audio guide: € 3.50
Sezioni
  • Cappella Sansevero
  • Cristo velato
  • Raimondo di Sangro
  • Statue
  • Macchine anatomiche
  • Altre opere
  • Multimedia
  • Iniziative
  • News
  • Info
  • FAQ
Areas
  • The Sansevero Chapel
  • The Veiled Christ
  • Raimondo di Sangro
  • The Statues
  • The Anatomical machines
  • Other works of art
  • Multimedia
  • Projects
  • News
  • Info
  • FAQ
Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati
Avendo letto e compreso l’informativa che mi è stata fornita, dichiaro di acconsentire al trattamento dei miei dati personali per poter ricevere la newsletter. (Leggi)

I accept the terms and conditions on the processing of data
I have read and understood the information that has been provided and i declare that i consent to my personal data being processed so that i can receive the newsletter. (Read)

  • Privacy
  • Condizioni
  • Link Utili
  • Credits
© Museo Cappella Sansevero – Official Website, 2018 – All rights reserved
  • Privacy
  • Conditions
  • Links
  • Credits
© Museo Cappella Sansevero – Official Website, 2018 – All rights reserved

×
  • News
  • Acquista il Ticket online
  • ITA ENG
  • News
  • Online Tickets
  • ITA ENG
  • Cappella Sansevero
    ▼
    • Storia della cappella
    • Cappella SanSevero – Fasto settecentesco
    • Cappella SanSevero – Origini
    • Cappella SanSevero – Progetto iconografico
  • Cristo Velato
    ▼
    • Raimondo Di Sangro – Opere letterarie e scientifiche
    • Cristo Velato – Il Capolavoro
    • Cristo Velato – La Leggenda Del Velo
    • Cristo Velato – La Statua
  • Raimondo di Sangro
    ▼
    • Raimondo Di Sangro
    • Raimondo Di Sangro – Rapporto Con Gli Artisti
    • Raimondo Di Sangro – Mito
    • Raimondo Di Sangro – Leggende
    • Raimondo Di Sangro – Hanno Detto Di Lui
    • Raimondo Di Sangro – Biografia
    • Raimondo Di Sangro – Altre Opere
  • Statue
    ▼
    • Galleria – Amor Divino
    • Galleria – Decoro
    • Galleria – Disinganno
    • Galleria – Dominio di se stessi
    • Galleria – Educazione
    • Galleria – Liberalità
    • Galleria – Pudicizia
    • Galleria – Sincerità
    • Galleria – Soavità del giogo coniugale
    • Galleria – Zelo della religione
  • Macchine Anatomiche
  • Altre opere
    ▼
    • Cappella SanSevero – Pavimento
    • Cappella SanSevero – Volta
    • Cappella SanSevero – Tomba di Raimondo di Sangro
    • Cappella SanSevero – Sagrestia
    • Cappella SanSevero – Dipinti
  • MULTIMEDIA
    ▼
    • Multimedia – Pavimento Labirintico
    • Multimedia – Video
  • Iniziative
  • News
  • Info
    ▼
    • Museo Cappella SanSevero – Info
    • Museo Cappella SanSevero – Dove Siamo
    • Museo Cappella SanSevero – Contatti
    • Museo Cappella SanSevero – Altre Informazioni
  • FAQ
  • Acquista il ticket online
    • Italiano
    • English
Orari di apertura
Tutti i giorni: 9.00 - 19.00 Chiuso il martedì Ultimo ingresso
30 min. prima della chiusura
Opening times
Daily: 9.00 am - 7.00 pm Closed on Tuesdays Last entry 30 mins before closing
Questo sito web utilizza i cookie. Se continui a navigare sul presente sito web, accetti l’utilizzo dei cookie da parte nostra.
This website uses cookies. If you continue to browse this website, you agree to our use of cookies.
OkMostra dettagli