Skip to content
Museo Cappella Sansevero Museo Cappella Sansevero
  • Home
    • Column 1
    • Column 2
  • Pages
    • Col 1
      • 404 Error Page
      • Search Result Page
    • Col 2
      • Single Trainer
    • Col 3
  • Elements
    • Miscellaneous
    • Info Text
    • Schedule
    • Class
    • Trainer
    • Post
    • Gallery
    • Testimonials
    • Call to Action
    • Product
  • Classes
  • Schedule
  • Trainers
    • Single Trainer
  • Blog
|
RAIMONDO DI SANGRO
  • RAIMONDO DI SANGRO
  • BIOGRAFIA
  • SPERIMENTAZIONI
  • OPERE LETTERARIE E SCIENTIFICHE
  • RAPPORTO CON GLI ARTISTI
  • MITO
  • HANNO DETTO DI LUI
Torremaggiore 1710 | Napoli 1771
  • Lettera Apologetica
  • Altre opere
Torremaggiore 1710 | Napoli 1771
  • Altre opere
  • Lettera Apologetica
Altre opere

L’esordio letterario del principe di Sansevero avvenne con la pubblicazione, nel 1747, della Pratica più agevole e più utile di Esercizj Militari per l’Infanteria, stampata dal tipografo Giovanni di Simone e dedicata a Carlo di Borbone. L’opera riscosse un immenso successo e consacrò in tutta Europa la fama di Raimondo di Sangro: l’eccezionale competenza in materia gli procurò elogi da parte di Luigi XV di Francia, del Maresciallo di Sassonia e, soprattutto, di Federico II di Prussia, al cui ordinamento militare il principe guardava come a un modello. Le truppe spagnole adottarono gli efficaci esercizi del principe, che egli aveva già sperimentato sul campo con il suo Reggimento di Capitanata.

In seguito alla stampa della Lettera Apologetica, alla messa all’Indice del libro e ai duri attacchi sferrati da diversi scritti, Raimondo di Sangro compose una Supplica umiliata alla Santità di Benedetto XIV (Napoli 1753), nel tentativo – fallito – di far derubricare la Lettera dall’elenco dei libri proibiti. Dando prova di vasta cultura e mordace abilità dialettica, nella Supplica il principe passa in rassegna e confuta le obiezioni dei suoi censori, imperniate sugli scottanti temi da lui trattati nell’Apologetica. In particolare, l’autore replica all’insinuazione secondo cui il proprio scritto avrebbe inteso trasmettere attraverso un “maligno gergo” (ossia in codice) contenuti esoterici e principi contrari alla dottrina della Chiesa: l’unico “innocente gergo” che di Sangro riconosce di aver usato è l’ironia.

Nello stesso 1753, di Sangro pubblicò in francese le Lettres écrites à Mons.r l’Abbé Nollet de l’Académie des Sciences à Paris, contenant la rélation d’une découverte qu’il a faite par le moyen de quelques expériences chimiques et l’explication phisique de ses circonstances. Insieme all’Apologetica, essa è l’opera più misteriosa e affascinante del principe di Sansevero: argomento di queste lettere a Jean-Antoine Nollet, infatti, è la “meravigliosa scoperta” di un lume perpetuo, cui di Sangro era pervenuto alla fine dell’anno precedente, e che aveva comunicato in analoghe lettere in italiano all’accademico della Crusca Giovanni Giraldi. La scoperta consisteva più precisamente in una sostanza che, una volta accesasi, aveva continuato ad ardere ininterrottamente per più di tre mesi senza subire il minimo “scemamento”, ossia senza alcuna diminuzione di peso. Nonostante il lume di Raimondo di Sangro – come molte delle sue favolose scoperte – abbia una forte pregnanza simbolica e alluda intenzionalmente a significati esoterici, va sottolineato che nelle lettere a Giraldi e Nollet sono esposti procedimenti in linea con il metodo sperimentale della scienza coeva, vengono citati fisici accreditati e sono evocati modelli teorici di ampio consenso per l’epoca.

Egli tornò su questi temi nella Dissertation sur une lampe antique trouvée à Munich en l’année 1753 (Napoli 1756), anch’essa indirizzata al Nollet. L’occasione era data dal rinvenimento a Monaco di una presunta “lampada meravigliosa”, che sarebbe stata trovata accesa da coloro che l’avevano dissotterrata durante i lavori di restauro alle fondamenta di una chiesa. Il principe, che analizzò la lampada e la sostanza in essa contenuta, sostenne che essa fosse semplicemente un fosforo, e – tra il serio e il faceto – azzardò che potesse trattarsi di uno dei dodici fosfori artificiali conservati in altrettante caraffe da rabbini di diverse città del mondo, simboleggianti il “fuoco nascosto” che Dio aveva consegnato al popolo d’Israele. Ad ogni modo, di Sangro concludeva che la “lampada” di Monaco non era affatto un lume simile a quello da lui scoperto, e che solo al suo lume – che peraltro produceva una vera e propria fiamma e non una semplice luminescenza – poteva darsi “a giusto titolo il nome di perpetuo”.

ALTRE OPERE

Dopo la Dissertation, Raimondo di Sangro, animato da un “gran desiderio” di “mantenere il silenzio” e probabilmente preoccupato di incorrere in nuove censure, non pubblicò più nulla. Tuttavia, sia la biografia disangriana di Giangiuseppe Origlia che la Lettera Apologetica danno notizia di varie opere composte dal principe e rimaste inedite, alcune delle quali incentrate su argomenti assai “pericolosi”. Tra i vari testi ricordiamo: una Serie di lettere indirizzate ad un libero pensatore sulla morale degli atei, i Dialoghi critici intorno alla vita di Maometto, la Dissertazione sulla vera cagione producitrice della luce. Di una Dissertazione intorno agli errori di Benedetto Spinosa aveva pubblicato un breve estratto all’interno della Supplica.

Oltre ai titoli editi e inediti, vanno menzionate le opere non scritte da lui ma stampate clandestinamente nella tipografia di Palazzo Sansevero. Nel 1751, con falsa indicazione di luogo di stampa ed editore (“Londra, dal Pickard”), veniva impresso dai torchi disangriani Il Conte di Gabalì ovvero Ragionamenti sulle scienze segrete tradotti dal francese da una Dama italiana, a’ quali si è aggiunto in fine il Riccio rapito poema del Signor Alessandro Pope tradotto d’inglese dal Signor Antonio Conti. Scritto e pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1670 da Nicolas de Montfaucon de Villars, Il Conte di Gabalì era ritenuto un classico della letteratura misteriosofica seicentesca e dell’esoterismo rosacruciano, e in quanto tale era condannato dalla Chiesa: anche l’edizione italiana curata da di Sangro fu messa all’Indice dei libri proibiti, unitamente alla Lettera Apologetica. Poco prima della forzosa conclusione della sua attività di stampatore, infine, il principe di Sansevero fece in tempo a pubblicare, anche in questo caso con falsi dati tipografici, l’Adeisidaemon sive Titus Livius a superstitione vindicatus dell’illuminista radicale John Toland, cui seguivano le Origines Judaicae dello stesso autore.

Opere letterarie e scientifiche
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Orari
Orari di apertura
Tutti i giorni: 9.00 - 19.00
Chiuso il martedì
Ultimo ingresso
30 min. prima della chiusura
Acquista il ticket online
Orari
Orari di apertura
Tutti i giorni: 9.00 - 19.00
Chiuso il martedì
Ultimo ingresso
30 min. prima della chiusura
Acquista il ticket online
Tariffe
  • Biglietto ordinario: € 10,00
  • Soci FAI: € 8,00
  • Biglietto ridotto (ragazzi da 10 a 25 anni): € 7,00
  • Bambini fino ai 9 anni: gratis
  • Scuole: € 3,50 (tariffa valida solo nei giorni feriali)
  • Audioguida: € 3,50
Fees
  • Standard ticket: € 10.00
  • FAI members: € 8.00
  • Young people aged 10-25 years: € 7.00
  • Children up to 9 years: free
  • Schools: € 3.50 (this rate is valid on weekdays only)
  • Audio guide: € 3.50
Sezioni
  • Cappella Sansevero
  • Cristo velato
  • Raimondo di Sangro
  • Statue
  • Macchine anatomiche
  • Altre opere
  • Multimedia
  • Iniziative
  • News
  • Info
  • FAQ
Areas
  • The Sansevero Chapel
  • The Veiled Christ
  • Raimondo di Sangro
  • The Statues
  • The Anatomical machines
  • Other works of art
  • Multimedia
  • Projects
  • News
  • Info
  • FAQ
Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati
Avendo letto e compreso l’informativa che mi è stata fornita, dichiaro di acconsentire al trattamento dei miei dati personali per poter ricevere la newsletter. (Leggi)

I accept the terms and conditions on the processing of data
I have read and understood the information that has been provided and i declare that i consent to my personal data being processed so that i can receive the newsletter. (Read)

  • Privacy
  • Condizioni
  • Link Utili
  • Credits
© Museo Cappella Sansevero – Official Website, 2018 – All rights reserved
  • Privacy
  • Conditions
  • Links
  • Credits
© Museo Cappella Sansevero – Official Website, 2018 – All rights reserved

×
  • News
  • Acquista il Ticket online
  • ITA ENG
  • News
  • Online Tickets
  • ITA ENG
  • Cappella Sansevero
    ▼
    • Storia della cappella
    • Cappella SanSevero – Fasto settecentesco
    • Cappella SanSevero – Origini
    • Cappella SanSevero – Progetto iconografico
  • Cristo Velato
    ▼
    • Raimondo Di Sangro – Opere letterarie e scientifiche
    • Cristo Velato – Il Capolavoro
    • Cristo Velato – La Leggenda Del Velo
    • Cristo Velato – La Statua
  • Raimondo di Sangro
    ▼
    • Raimondo Di Sangro
    • Raimondo Di Sangro – Rapporto Con Gli Artisti
    • Raimondo Di Sangro – Mito
    • Raimondo Di Sangro – Leggende
    • Raimondo Di Sangro – Hanno Detto Di Lui
    • Raimondo Di Sangro – Biografia
    • Raimondo Di Sangro – Altre Opere
  • Statue
    ▼
    • Galleria – Amor Divino
    • Galleria – Decoro
    • Galleria – Disinganno
    • Galleria – Dominio di se stessi
    • Galleria – Educazione
    • Galleria – Liberalità
    • Galleria – Pudicizia
    • Galleria – Sincerità
    • Galleria – Soavità del giogo coniugale
    • Galleria – Zelo della religione
  • Macchine Anatomiche
  • Altre opere
    ▼
    • Cappella SanSevero – Pavimento
    • Cappella SanSevero – Volta
    • Cappella SanSevero – Tomba di Raimondo di Sangro
    • Cappella SanSevero – Sagrestia
    • Cappella SanSevero – Dipinti
  • MULTIMEDIA
    ▼
    • Multimedia – Pavimento Labirintico
    • Multimedia – Video
  • Iniziative
  • News
  • Info
    ▼
    • Museo Cappella SanSevero – Info
    • Museo Cappella SanSevero – Dove Siamo
    • Museo Cappella SanSevero – Contatti
    • Museo Cappella SanSevero – Altre Informazioni
  • FAQ
  • Acquista il ticket online
    • Italiano
    • English
Orari di apertura
Tutti i giorni: 9.00 - 19.00 Chiuso il martedì Ultimo ingresso
30 min. prima della chiusura
Opening times
Daily: 9.00 am - 7.00 pm Closed on Tuesdays Last entry 30 mins before closing
Questo sito web utilizza i cookie. Se continui a navigare sul presente sito web, accetti l’utilizzo dei cookie da parte nostra.
This website uses cookies. If you continue to browse this website, you agree to our use of cookies.
OkMostra dettagli