Skip to content
Museo Cappella Sansevero Museo Cappella Sansevero
  • Home
    • Column 1
    • Column 2
  • Pages
    • Col 1
      • 404 Error Page
      • Search Result Page
    • Col 2
      • Single Trainer
    • Col 3
  • Elements
    • Miscellaneous
    • Info Text
    • Schedule
    • Class
    • Trainer
    • Post
    • Gallery
    • Testimonials
    • Call to Action
    • Product
  • Classes
  • Schedule
  • Trainers
    • Single Trainer
  • Blog
|
RAIMONDO DI SANGRO
  • RAIMONDO DI SANGRO
  • BIOGRAFIA
  • SPERIMENTAZIONI
  • OPERE LETTERARIE E SCIENTIFICHE
  • RAPPORTO CON GLI ARTISTI
  • MITO
  • HANNO DETTO DI LUI
Rapporto con gli artisti

Stabilitosi definitivamente a Napoli alla metà degli anni ’30 del XVIII sec., Raimondo di Sangro cominciò poco dopo la ristrutturazione del palazzo avito e dell’adiacente mausoleo gentilizio. A partire dal decennio successivo e fino al 1771, la residenza in largo San Domenico Maggiore e la Cappella Sansevero furono cantieri sempre aperti, come testimoniano le centinaia di documenti conservati presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli e presso l’Archivio Notarile Distrettuale. Consistente è il numero di artisti e maestranze che ottennero incarichi dal principe: ingegneri e architetti, pittori e scultori, stuccatori e falegnami, fonditori e perfino “cariglionieri” trovarono lavoro presso Sansevero.

Un mecenate estremamente generoso, dunque, ma anche esigente, e attento a tutelare i propri interessi: consultando le polizze di pagamento e – ancor di più – gli atti notarili, si notano una maniacale cura del dettaglio nella descrizione delle opere da eseguire e una lunga serie di clausole a garanzia del committente. Nonostante queste precauzioni, in più di un’occasione Raimondo di Sangro restò insoddisfatto dei lavori compiuti, e non mancarono motivi di attrito con gli artisti alle sue dipendenze.

Pur avendo già dato inizio al riassetto della Cappella Sansevero, fu solo nel 1750 – ci informa Giangiuseppe Origlia – che Raimondo di Sangro ne concepì il progetto iconografico complessivo. Proprio in quell’anno chiamò quale sovrintendente ed esecutore Antonio Corradini (1668-1752), celebre scultore veneto già al servizio dell’imperatore Carlo VI. Morto il Corradini, il suo ruolo fu affidato nel novembre 1752 al genovese Francesco Queirolo (1704-1762), che si era segnalato a Roma per alcune sculture. I rapporti tra il principe e Queirolo, però, si guastarono, e ne seguì un processo che fece scalpore. Negli ultimi anni della sua vita, infine, il principe affidò la direzione dei lavori all’architetto e scultore napoletano Francesco Celebrano (1729-1814).

RAPPORTO CON GLI ARITSTI

Oltre ai nomi già citati, ricordiamo Giuseppe Sanmartino (1720-1793), scultore partenopeo che per il principe realizzò, oltre al Cristo velato, anche graziosi stucchi nel cortile di Palazzo Sansevero, e il sorrentino Paolo Persico (1729-1780), che alle dipendenze del di Sangro raggiunse una maturazione tale da essere successivamente chiamato dai Borbone per partecipare alla sfarzosa decorazione scultorea della Reggia di Caserta. Né può essere dimenticato Francesco Russo, artista di cui si hanno scarse notizie, che – prima di affrescare splendidamente la volta della Cappella Sansevero – aveva già lavorato sotto le direttive del principe nell’antisagrestia della Cappella del Tesoro di San Gennaro.

È probabile, ad ogni modo, che nessuno di costoro conoscesse fin nei dettagli il disegno disangriano, né fosse messo a parte del significato simbolico delle Virtù che andavano via via a completare l’itinerario allegorico immaginato dal principe. Pittori e scultori, inoltre, nell’eseguire le loro opere fecero talvolta tesoro delle invenzioni del mecenate: si pensi ai colori utilizzati dal Russo o da Giuseppe Pesce, o al particolare metodo con cui fu realizzata l’iscrizione sulla Tomba di Raimondo di Sangro. Per tali motivi, nella Cappella Sansevero, come mai in altro monumento, si avverte la presenza di una committenza che, sovrastando a tratti ogni singola presenza artistica, autorevolmente si impone infondendo energia, coerenza, suggestione, respiro europeo all’intero complesso.

Raimondo di Sangro
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Orari
Orari di apertura
Tutti i giorni: 9.00 - 19.00
Chiuso il martedì
Ultimo ingresso
30 min. prima della chiusura
Acquista il ticket online
Orari
Orari di apertura
Tutti i giorni: 9.00 - 19.00
Chiuso il martedì
Ultimo ingresso
30 min. prima della chiusura
Acquista il ticket online
Tariffe
  • Biglietto ordinario: € 10,00
  • Soci FAI: € 8,00
  • Biglietto ridotto (ragazzi da 10 a 25 anni): € 7,00
  • Bambini fino ai 9 anni: gratis
  • Scuole: € 3,50 (tariffa valida solo nei giorni feriali)
  • Audioguida: € 3,50
Fees
  • Standard ticket: € 10.00
  • FAI members: € 8.00
  • Young people aged 10-25 years: € 7.00
  • Children up to 9 years: free
  • Schools: € 3.50 (this rate is valid on weekdays only)
  • Audio guide: € 3.50
Sezioni
  • Cappella Sansevero
  • Cristo velato
  • Raimondo di Sangro
  • Statue
  • Macchine anatomiche
  • Altre opere
  • Multimedia
  • Iniziative
  • News
  • Info
  • FAQ
Areas
  • The Sansevero Chapel
  • The Veiled Christ
  • Raimondo di Sangro
  • The Statues
  • The Anatomical machines
  • Other works of art
  • Multimedia
  • Projects
  • News
  • Info
  • FAQ
Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati
Avendo letto e compreso l’informativa che mi è stata fornita, dichiaro di acconsentire al trattamento dei miei dati personali per poter ricevere la newsletter. (Leggi)

I accept the terms and conditions on the processing of data
I have read and understood the information that has been provided and i declare that i consent to my personal data being processed so that i can receive the newsletter. (Read)

  • Privacy
  • Condizioni
  • Link Utili
  • Credits
© Museo Cappella Sansevero – Official Website, 2018 – All rights reserved
  • Privacy
  • Conditions
  • Links
  • Credits
© Museo Cappella Sansevero – Official Website, 2018 – All rights reserved

×
  • News
  • Acquista il Ticket online
  • ITA ENG
  • News
  • Online Tickets
  • ITA ENG
  • Cappella Sansevero
    ▼
    • Storia della cappella
    • Cappella SanSevero – Fasto settecentesco
    • Cappella SanSevero – Origini
    • Cappella SanSevero – Progetto iconografico
  • Cristo Velato
    ▼
    • Raimondo Di Sangro – Opere letterarie e scientifiche
    • Cristo Velato – Il Capolavoro
    • Cristo Velato – La Leggenda Del Velo
    • Cristo Velato – La Statua
  • Raimondo di Sangro
    ▼
    • Raimondo Di Sangro
    • Raimondo Di Sangro – Rapporto Con Gli Artisti
    • Raimondo Di Sangro – Mito
    • Raimondo Di Sangro – Leggende
    • Raimondo Di Sangro – Hanno Detto Di Lui
    • Raimondo Di Sangro – Biografia
    • Raimondo Di Sangro – Altre Opere
  • Statue
    ▼
    • Galleria – Amor Divino
    • Galleria – Decoro
    • Galleria – Disinganno
    • Galleria – Dominio di se stessi
    • Galleria – Educazione
    • Galleria – Liberalità
    • Galleria – Pudicizia
    • Galleria – Sincerità
    • Galleria – Soavità del giogo coniugale
    • Galleria – Zelo della religione
  • Macchine Anatomiche
  • Altre opere
    ▼
    • Cappella SanSevero – Pavimento
    • Cappella SanSevero – Volta
    • Cappella SanSevero – Tomba di Raimondo di Sangro
    • Cappella SanSevero – Sagrestia
    • Cappella SanSevero – Dipinti
  • MULTIMEDIA
    ▼
    • Multimedia – Pavimento Labirintico
    • Multimedia – Video
  • Iniziative
  • News
  • Info
    ▼
    • Museo Cappella SanSevero – Info
    • Museo Cappella SanSevero – Dove Siamo
    • Museo Cappella SanSevero – Contatti
    • Museo Cappella SanSevero – Altre Informazioni
  • FAQ
  • Acquista il ticket online
    • Italiano
    • English
Orari di apertura
Tutti i giorni: 9.00 - 19.00 Chiuso il martedì Ultimo ingresso
30 min. prima della chiusura
Opening times
Daily: 9.00 am - 7.00 pm Closed on Tuesdays Last entry 30 mins before closing
Questo sito web utilizza i cookie. Se continui a navigare sul presente sito web, accetti l’utilizzo dei cookie da parte nostra.
This website uses cookies. If you continue to browse this website, you agree to our use of cookies.
OkMostra dettagli