Skip to content
Museo Cappella Sansevero Museo Cappella Sansevero
  • Home
    • Column 1
    • Column 2
  • Pages
    • Col 1
      • 404 Error Page
      • Search Result Page
    • Col 2
      • Single Trainer
    • Col 3
  • Elements
    • Miscellaneous
    • Info Text
    • Schedule
    • Class
    • Trainer
    • Post
    • Gallery
    • Testimonials
    • Call to Action
    • Product
  • Classes
  • Schedule
  • Trainers
    • Single Trainer
  • Blog
|
RAIMONDO DI SANGRO
  • RAIMONDO DI SANGRO
  • BIOGRAFIA
  • SPERIMENTAZIONI
  • OPERE LETTERARIE E SCIENTIFICHE
  • RAPPORTO CON GLI ARTISTI
  • MITO
  • HANNO DETTO DI LUI
Torremaggiore 1710 | Napoli 1771
  • Lettera Apologetica
  • Altre opere
Torremaggiore 1710 | Napoli 1771
  • Lettera Apologetica
  • Altre opere
Lettera Apologetica

Dalla stamperia privata del principe di Sansevero uscì all’inizio del 1751 – ma il frontespizio reca la data dell’anno precedente – un libro che destò meraviglia e sconcerto, tanto per l’eccezionalità tipografica quanto per il caleidoscopico contenuto. Ne era autore lo stesso Raimondo di Sangro, che lo pubblicò con l’approvazione della Crusca e il suo nome da accademico, intitolandolo Lettera Apologetica dell’Esercitato Accademico della Crusca contenente la Difesa del libro intitolato Lettere d’una Peruana per rispetto alla supposizione de’ Quipu scritta alla Duchessa di S**** e dalla medesima fatta pubblicare (Napoli 1750).

Formalmente, la Lettera di Sansevero si presentava come una divertita apologia dell’efficacia di un antico sistema comunicativo in uso presso gli Incas del Perù, indirizzata a una duchessa amica, e composta traendo occasione dalla recente uscita, a Parigi, delle Lettres d’une péruvienne (1747) di Françoise de Graffigny, un romanzo epistolare di gusto esotizzante la cui protagonista, a detta dell’autrice, aveva redatto con i quipu alcune delle sue missive. In realtà, i nodi fatti con cordicelle variamente colorate, denominati appunto quipu, di cui la civiltà precolombiana si era servita per registrare conti o avvenimenti, costituivano per Raimondo di Sangro il pretesto per toccare ben altri argomenti.

In quest’opera dalla struttura complessa – fitta di note, rimandi, citazioni – Sansevero propagandava il verbo panteistico rielaborato attraverso le opere di John Toland, la necessità del libero pensiero, teorie poco ortodosse sull’origine del mondo, dell’uomo e della scrittura, l’ostilità all’ingerenza della Chiesa e all’introduzione del Tribunale dell’Inquisizione nel Regno di Napoli. Non solo: i suoi contemporanei crederono di trovare espressi tra le righe della Lettera Apologetica gli intenti civili e i fermenti innovativi della Massoneria, rinvii alla tradizione cabalistica, perfino messaggi esoterici veicolati attraverso un “maligno gergo”. Citando Bayle, d’Argens, Swift, Pope, Voltaire, deisti inglesi ed esponenti del cosiddetto Illuminismo radicale, di Sangro si collocava inequivocabilmente nel solco della cultura europea antitradizionale.

OPERE LETTERARIE E SCIENTIFICHE

Quanto alla veste tipografica, il frontespizio della Apologetica presenta una particolarità impensabile per l’epoca: è infatti stampato in quattro colori e con una sola pressione di torchio, grazie a una tecnica perfezionata dal di Sangro, che volle così dare a tutti un saggio di questa sua – come la definì Lorenzo Giustiniani nel 1793 – “nuova sorprendente invenzione”. Al testo sono poi allegate tre bellissime tavole ripieghevoli: nella prima, il principe elabora graficamente i segni principali, o “Parole Maestre”, dell’antica lingua incaica, quali Dio, Notte, Acqua, Sole e altri; nella seconda traduce addirittura in quipu una canzoncina peruviana; nell’ultima dimostra magistralmente la possibilità di traslitterare in quipu gli alfabeti latino, italiano, francese, spagnolo, tedesco e inglese.

Non bastò però il pregio della stampa a distrarre i censori romani della Congregazione dell’Indice dei libri proibiti, che condannarono l’opera il 29 febbraio 1752 in quanto infetta da “atra peste”, e confermarono la proibizione nel 1754, dopo che l’autore aveva cercato – con l’invio di una Supplica al pontefice – di giustificare le tesi espresse nell’Apologetica, sostenendo fossero state scritte all’insegna dell’ironia. La reazione al libro non venne solo dalla Santa Sede: anche i gesuiti Pasquale De Mattei e Innocenzo Molinari lo attaccarono duramente, ritenendolo “una sentina di tutte l’eresie”. Così, con la pubblicazione della Lettera Apologetica, andò consolidandosi e diffondendosi la fama da intellettuale eterodosso di Raimondo di Sangro, che lo accompagnò tutta la vita, e lo avrebbe accompagnato per sempre.

Opere letterarie e scientifiche
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Orari
Orari di apertura
Tutti i giorni: 9.00 - 19.00
Chiuso il martedì
Ultimo ingresso
30 min. prima della chiusura
Acquista il ticket online
Orari
Orari di apertura
Tutti i giorni: 9.00 - 19.00
Chiuso il martedì
Ultimo ingresso
30 min. prima della chiusura
Acquista il ticket online
Tariffe
  • Biglietto ordinario: € 10,00
  • Soci FAI: € 8,00
  • Biglietto ridotto (ragazzi da 10 a 25 anni): € 7,00
  • Bambini fino ai 9 anni: gratis
  • Scuole: € 3,50 (tariffa valida solo nei giorni feriali)
  • Audioguida: € 3,50
Fees
  • Standard ticket: € 10.00
  • FAI members: € 8.00
  • Young people aged 10-25 years: € 7.00
  • Children up to 9 years: free
  • Schools: € 3.50 (this rate is valid on weekdays only)
  • Audio guide: € 3.50
Sezioni
  • Cappella Sansevero
  • Cristo velato
  • Raimondo di Sangro
  • Statue
  • Macchine anatomiche
  • Altre opere
  • Multimedia
  • Iniziative
  • News
  • Info
  • FAQ
Areas
  • The Sansevero Chapel
  • The Veiled Christ
  • Raimondo di Sangro
  • The Statues
  • The Anatomical machines
  • Other works of art
  • Multimedia
  • Projects
  • News
  • Info
  • FAQ
Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati
Avendo letto e compreso l’informativa che mi è stata fornita, dichiaro di acconsentire al trattamento dei miei dati personali per poter ricevere la newsletter. (Leggi)

I accept the terms and conditions on the processing of data
I have read and understood the information that has been provided and i declare that i consent to my personal data being processed so that i can receive the newsletter. (Read)

  • Privacy
  • Condizioni
  • Link Utili
  • Credits
© Museo Cappella Sansevero – Official Website, 2018 – All rights reserved
  • Privacy
  • Conditions
  • Links
  • Credits
© Museo Cappella Sansevero – Official Website, 2018 – All rights reserved

×
  • News
  • Acquista il Ticket online
  • ITA ENG
  • News
  • Online Tickets
  • ITA ENG
  • Cappella Sansevero
    ▼
    • Storia della cappella
    • Cappella SanSevero – Fasto settecentesco
    • Cappella SanSevero – Origini
    • Cappella SanSevero – Progetto iconografico
  • Cristo Velato
    ▼
    • Raimondo Di Sangro – Opere letterarie e scientifiche
    • Cristo Velato – Il Capolavoro
    • Cristo Velato – La Leggenda Del Velo
    • Cristo Velato – La Statua
  • Raimondo di Sangro
    ▼
    • Raimondo Di Sangro
    • Raimondo Di Sangro – Rapporto Con Gli Artisti
    • Raimondo Di Sangro – Mito
    • Raimondo Di Sangro – Leggende
    • Raimondo Di Sangro – Hanno Detto Di Lui
    • Raimondo Di Sangro – Biografia
    • Raimondo Di Sangro – Altre Opere
  • Statue
    ▼
    • Galleria – Amor Divino
    • Galleria – Decoro
    • Galleria – Disinganno
    • Galleria – Dominio di se stessi
    • Galleria – Educazione
    • Galleria – Liberalità
    • Galleria – Pudicizia
    • Galleria – Sincerità
    • Galleria – Soavità del giogo coniugale
    • Galleria – Zelo della religione
  • Macchine Anatomiche
  • Altre opere
    ▼
    • Cappella SanSevero – Pavimento
    • Cappella SanSevero – Volta
    • Cappella SanSevero – Tomba di Raimondo di Sangro
    • Cappella SanSevero – Sagrestia
    • Cappella SanSevero – Dipinti
  • MULTIMEDIA
    ▼
    • Multimedia – Pavimento Labirintico
    • Multimedia – Video
  • Iniziative
  • News
  • Info
    ▼
    • Museo Cappella SanSevero – Info
    • Museo Cappella SanSevero – Dove Siamo
    • Museo Cappella SanSevero – Contatti
    • Museo Cappella SanSevero – Altre Informazioni
  • FAQ
  • Acquista il ticket online
    • Italiano
    • English
Orari di apertura
Tutti i giorni: 9.00 - 19.00 Chiuso il martedì Ultimo ingresso
30 min. prima della chiusura
Opening times
Daily: 9.00 am - 7.00 pm Closed on Tuesdays Last entry 30 mins before closing
Questo sito web utilizza i cookie. Se continui a navigare sul presente sito web, accetti l’utilizzo dei cookie da parte nostra.
This website uses cookies. If you continue to browse this website, you agree to our use of cookies.
OkMostra dettagli