Skip to content
Museo Cappella Sansevero Museo Cappella Sansevero
  • Home
    • Column 1
    • Column 2
  • Pages
    • Col 1
      • 404 Error Page
      • Search Result Page
    • Col 2
      • Single Trainer
    • Col 3
  • Elements
    • Miscellaneous
    • Info Text
    • Schedule
    • Class
    • Trainer
    • Post
    • Gallery
    • Testimonials
    • Call to Action
    • Product
  • Classes
  • Schedule
  • Trainers
    • Single Trainer
  • Blog
|
CAPPELLA SANSEVERO
  • CAPPELLA SANSEVERO
  • ORIGINI
  • FASTO SETTECENTESCO
  • PROGETTO ICONOGRAFICO
Fasto settecentesco

La sistemazione seicentesca della Cappella rimase inalterata fino agli anni ’40 del ’700, quando pose mano all’ampliamento e all’arricchimento del tempio Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero. Seguì un periodo di grande fervore, in cui egli profuse nell’impresa forze e sostanze, impegnandosi con entusiasmo e competenza, chiamando presso di sé pittori e scultori rinomati, sovrintendendo personalmente alle fasi di lavorazione, scegliendo e talvolta realizzando i materiali. L’idea era quella di farne un tempio maestoso, degno della grandezza del casato, arricchendolo di opere di altissimo pregio pur senza alterare la primitiva struttura e cercando nel nuovo assetto l’idonea collocazione per i mausolei preesistenti. Fu così che vennero alla luce opere come la Gloria del Paradiso, la Pudicizia e le altre statue delle Virtù, il Cristo velato.

La complessa personalità, la cultura cosmopolita, la genialità di inventore, gli studi alchemico-scientifici, la militanza massonica, il sentimento radicato della storia fecero di Raimondo di Sangro un mecenate generoso, ma esigentissimo: ogni singola opera, infatti, doveva svolgere una funzione insostituibile nel progetto iconografico complessivo da lui immaginato, e ignoto probabilmente agli stessi artisti. È per tale motivo che nella Cappella Sansevero, come mai in altro monumento, si avverte la presenza di una committenza che, sovrastando a tratti ogni singola presenza artistica, autorevolmente si impone infondendo energia, coerenza, suggestione, respiro europeo all’intero complesso.

Il principe di Sansevero mantenne a grandi linee la semplice struttura architettonica della fase seicentesca. La Cappella presenta un’unica navata a pianta longitudinale con quattro archi a tutto sesto per lato; il cornicione, costruito con un mastice di invenzione del di Sangro, corre lungo tutto il perimetro al di sopra degli archi. La volta a botte è interrotta da sei finestre strombate che illuminano l’intera Cappella; all’altezza dell’abside, poi, si può ammirare il gioco illusionistico di una finta cupoletta.

Nel 1901 fu completata la pavimentazione in cotto napoletano, smaltato in giallo e azzurro – colori del casato di Sangro – in corrispondenza dello stemma gentilizio. Il bellissimo pavimento settecentesco, con l’enigmatico motivo a labirinto, realizzato con un sistema inventato anch’esso dal principe, andò distrutto alla fine del XIX sec.: è possibile oggi vederne un campione nel passetto antistante la tomba di Raimondo di Sangro. Da tale passetto si accede sulla sinistra a una scala che conduce alla Cavea sotterranea, che il principe ideò ma non fece in tempo a vedere terminata.

Infine, sulla porta laterale, risalente al periodo settecentesco, si può leggere una lunga ed eloquente iscrizione: “Chiunque tu sia, o viandante, cittadino, provinciale o straniero, entra e devotamente rendi omaggio alla prodigiosa antica opera: il tempio gentilizio consacrato da tempo alla Vergine e maestosamente amplificato dall’ardente principe di Sansevero don Raimondo di Sangro per la gloria degli avi e per conservare all’immortalità le sue ceneri e quelle dei suoi nell’anno 1767. Osserva con occhi attenti e con venerazione le urne degli eroi onuste di gloria e contempla con meraviglia il pregevole ossequio all’opera divina e i sepolcri dei defunti, e quando avrai reso gli onori dovuti profondamente rifletti e allontanati” (trad. it. di Maria Alessandra Cecaro).

MUSEO CAPPELLA SANSEVERO
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Orari
Orari di apertura
Tutti i giorni: 9.00 - 19.00
Chiuso il martedì
Ultimo ingresso
30 min. prima della chiusura
Acquista il ticket online
Orari
Orari di apertura
Tutti i giorni: 9.00 - 19.00
Chiuso il martedì
Ultimo ingresso
30 min. prima della chiusura
Acquista il ticket online
Tariffe
  • Biglietto ordinario: € 10,00
  • Soci FAI: € 8,00
  • Biglietto ridotto (ragazzi da 10 a 25 anni): € 7,00
  • Bambini fino ai 9 anni: gratis
  • Scuole: € 3,50 (tariffa valida solo nei giorni feriali)
  • Audioguida: € 3,50
Fees
  • Standard ticket: € 10.00
  • FAI members: € 8.00
  • Young people aged 10-25 years: € 7.00
  • Children up to 9 years: free
  • Schools: € 3.50 (this rate is valid on weekdays only)
  • Audio guide: € 3.50
Sezioni
  • Cappella Sansevero
  • Cristo velato
  • Raimondo di Sangro
  • Statue
  • Macchine anatomiche
  • Altre opere
  • Multimedia
  • Iniziative
  • News
  • Info
  • FAQ
Areas
  • The Sansevero Chapel
  • The Veiled Christ
  • Raimondo di Sangro
  • The Statues
  • The Anatomical machines
  • Other works of art
  • Multimedia
  • Projects
  • News
  • Info
  • FAQ
Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati
Avendo letto e compreso l’informativa che mi è stata fornita, dichiaro di acconsentire al trattamento dei miei dati personali per poter ricevere la newsletter. (Leggi)

I accept the terms and conditions on the processing of data
I have read and understood the information that has been provided and i declare that i consent to my personal data being processed so that i can receive the newsletter. (Read)

  • Privacy
  • Condizioni
  • Link Utili
  • Credits
© Museo Cappella Sansevero – Official Website, 2018 – All rights reserved
  • Privacy
  • Conditions
  • Links
  • Credits
© Museo Cappella Sansevero – Official Website, 2018 – All rights reserved

×
  • News
  • Acquista il Ticket online
  • ITA ENG
  • News
  • Online Tickets
  • ITA ENG
  • Cappella Sansevero
    ▼
    • Storia della cappella
    • Cappella SanSevero – Fasto settecentesco
    • Cappella SanSevero – Origini
    • Cappella SanSevero – Progetto iconografico
  • Cristo Velato
    ▼
    • Raimondo Di Sangro – Opere letterarie e scientifiche
    • Cristo Velato – Il Capolavoro
    • Cristo Velato – La Leggenda Del Velo
    • Cristo Velato – La Statua
  • Raimondo di Sangro
    ▼
    • Raimondo Di Sangro
    • Raimondo Di Sangro – Rapporto Con Gli Artisti
    • Raimondo Di Sangro – Mito
    • Raimondo Di Sangro – Leggende
    • Raimondo Di Sangro – Hanno Detto Di Lui
    • Raimondo Di Sangro – Biografia
    • Raimondo Di Sangro – Altre Opere
  • Statue
    ▼
    • Galleria – Amor Divino
    • Galleria – Decoro
    • Galleria – Disinganno
    • Galleria – Dominio di se stessi
    • Galleria – Educazione
    • Galleria – Liberalità
    • Galleria – Pudicizia
    • Galleria – Sincerità
    • Galleria – Soavità del giogo coniugale
    • Galleria – Zelo della religione
  • Macchine Anatomiche
  • Altre opere
    ▼
    • Cappella SanSevero – Pavimento
    • Cappella SanSevero – Volta
    • Cappella SanSevero – Tomba di Raimondo di Sangro
    • Cappella SanSevero – Sagrestia
    • Cappella SanSevero – Dipinti
  • MULTIMEDIA
    ▼
    • Multimedia – Pavimento Labirintico
    • Multimedia – Video
  • Iniziative
  • News
  • Info
    ▼
    • Museo Cappella SanSevero – Info
    • Museo Cappella SanSevero – Dove Siamo
    • Museo Cappella SanSevero – Contatti
    • Museo Cappella SanSevero – Altre Informazioni
  • FAQ
  • Acquista il ticket online
    • Italiano
    • English
Orari di apertura
Tutti i giorni: 9.00 - 19.00 Chiuso il martedì Ultimo ingresso
30 min. prima della chiusura
Opening times
Daily: 9.00 am - 7.00 pm Closed on Tuesdays Last entry 30 mins before closing
Questo sito web utilizza i cookie. Se continui a navigare sul presente sito web, accetti l’utilizzo dei cookie da parte nostra.
This website uses cookies. If you continue to browse this website, you agree to our use of cookies.
OkMostra dettagli