Skip to content
Museo Cappella Sansevero Museo Cappella Sansevero
  • Home
    • Column 1
    • Column 2
  • Pages
    • Col 1
      • 404 Error Page
      • Search Result Page
    • Col 2
      • Single Trainer
    • Col 3
  • Elements
    • Miscellaneous
    • Info Text
    • Schedule
    • Class
    • Trainer
    • Post
    • Gallery
    • Testimonials
    • Call to Action
    • Product
  • Classes
  • Schedule
  • Trainers
    • Single Trainer
  • Blog
|
ALTRE STATUE
  • Statue delle Virtù
  • Altre statue
Monumento a Cecco di Sangro
  • Statue delle Virtù
  • Altre statue
CLICCA QUI PER LA LINEA TEMPORALE
  • Monumento a Cecco di Sangro
  • Monumento a Giovan Francesco di Sangro, quinto principe di Sansevero
  • Monumento a Giovan Francesco di Sangro, primo principe di Sansevero
  • Monumento a Giovan Francesco di Sangro, terzo principe di Sansevero
  • Monumento a Paolo di Sangro, secondo principe di Sansevero
  • Monumento a Paolo di Sangro, quarto principe di Sansevero
  • Monumento a Paolo di Sangro, sesto principe di Sansevero
  • Monumento ad Alessandro di Sangro, patriarca di Alessandria
  • Santa Rosalia
  • Sant’Oderisio
CLICCA QUI PER LA LINEA TEMPORALE
  • Monumento a Cecco di Sangro
  • Monumento a Giovan Francesco di Sangro, quinto principe di Sansevero
  • Monumento a Giovan Francesco di Sangro, primo principe di Sansevero
  • Monumento a Giovan Francesco di Sangro, terzo principe di Sansevero
  • Monumento a Paolo di Sangro, secondo principe di Sansevero
  • Monumento a Paolo di Sangro, quarto principe di Sansevero
  • Monumento a Paolo di Sangro, sesto principe di Sansevero
  • Monumento ad Alessandro di Sangro, patriarca di Alessandria
  • Santa Rosalia
  • Sant’Oderisio
Monumento a cecco di sangro
Francesco Celebrano, 1766.

Posto al di sopra dell’ingresso principale della Cappella Sansevero, il Monumento a Cecco di Sangro fu ideato e compiuto dall’artista napoletano Francesco Celebrano, anche se già Queirolo ne aveva precedentemente realizzato un modello in creta.

Il deposito marmoreo è un unicum nel contesto iconografico del tempio: esso, infatti, rappresenta un evento storico realmente accaduto. Raimondo di Sangro volle magnificare l’illustre antenato, comandante agli ordini di Filippo II, immortalandone l’impresa bellica più famosa: Cecco è ritratto nell’atto di uscir fuori da una cassa nella quale era rimasto nascosto per due giorni, stratagemma grazie al quale colse di sorpresa e sgominò i nemici, impadronendosi della rocca di Amiens. L’episodio, avvenuto durante una campagna nelle Fiandre, è raccontato dettagliatamente nell’iscrizione commemorativa incisa sulla pelle di leone.

Ai lati due ippogrifi simboleggiano cura e sorveglianza, mentre l’aquila che stringe tra gli artigli un fascio di folgori è attributo di virtù guerriera. Il Monumento a Cecco esprime forse meglio di ogni altro uno dei principali moventi che indussero Raimondo di Sangro a realizzare la Cappella: la celebrazione della propria casata e delle glorie militari della propria ascendenza maschile.

Tuttavia, anche questa singolare opera in marmo è ricca di ulteriori suggestioni. Il guerriero che brandisce la spada, al di sopra della “porta grande”, è stato interpretato come il guardiano del Tempio massonico; inoltre, la presenza di quest’uomo che balza dal sarcofago – uno dei tanti rimandi iconografici all’immortalità presenti nella Cappella Sansevero – è stata probabilmente l’origine di una delle più note leggende riguardanti il principe di Sansevero. Secondo tale leggenda, riportata da Benedetto Croce, in prossimità della morte Raimondo di Sangro si fece tagliare a pezzi e rinchiudere in una bara, donde poi sarebbe dovuto uscire “vivo e sano” a tempo prefissato; ma la famiglia scoperchiò la bara prima del termine previsto, e la “risurrezione” del corpo ricomposto durò solo pochi attimi.

CLICCA QUI PER LA LINEA TEMPORALE
  • Monumento a Cecco di Sangro
  • Monumento a Giovan Francesco di Sangro, quinto principe di Sansevero
  • Monumento a Giovan Francesco di Sangro, primo principe di Sansevero
  • Monumento a Giovan Francesco di Sangro, terzo principe di Sansevero
  • Monumento a Paolo di Sangro, secondo principe di Sansevero
  • Monumento a Paolo di Sangro, quarto principe di Sansevero
  • Monumento a Paolo di Sangro, sesto principe di Sansevero
  • Monumento ad Alessandro di Sangro, patriarca di Alessandria
  • Santa Rosalia
  • Sant’Oderisio

Monumento a Cecco di Sangro

Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Museo Cappella Sansevero
Orari
Orari di apertura
Tutti i giorni: 9.00 - 19.00
Chiuso il martedì
Ultimo ingresso
30 min. prima della chiusura
Acquista il ticket online
Orari
Orari di apertura
Tutti i giorni: 9.00 - 19.00
Chiuso il martedì
Ultimo ingresso
30 min. prima della chiusura
Acquista il ticket online
Tariffe
  • Biglietto ordinario: € 10,00
  • Soci FAI: € 8,00
  • Biglietto ridotto (ragazzi da 10 a 25 anni): € 7,00
  • Bambini fino ai 9 anni: gratis
  • Scuole: € 3,50 (tariffa valida solo nei giorni feriali)
  • Audioguida: € 3,50
Fees
  • Standard ticket: € 10.00
  • FAI members: € 8.00
  • Young people aged 10-25 years: € 7.00
  • Children up to 9 years: free
  • Schools: € 3.50 (this rate is valid on weekdays only)
  • Audio guide: € 3.50
Sezioni
  • Cappella Sansevero
  • Cristo velato
  • Raimondo di Sangro
  • Statue
  • Macchine anatomiche
  • Altre opere
  • Multimedia
  • Iniziative
  • News
  • Info
  • FAQ
Areas
  • The Sansevero Chapel
  • The Veiled Christ
  • Raimondo di Sangro
  • The Statues
  • The Anatomical machines
  • Other works of art
  • Multimedia
  • Projects
  • News
  • Info
  • FAQ
Accetto i termini e le condizioni sul trattamento dei dati
Avendo letto e compreso l’informativa che mi è stata fornita, dichiaro di acconsentire al trattamento dei miei dati personali per poter ricevere la newsletter. (Leggi)

I accept the terms and conditions on the processing of data
I have read and understood the information that has been provided and i declare that i consent to my personal data being processed so that i can receive the newsletter. (Read)

  • Privacy
  • Condizioni
  • Link Utili
  • Credits
© Museo Cappella Sansevero – Official Website, 2018 – All rights reserved
  • Privacy
  • Conditions
  • Links
  • Credits
© Museo Cappella Sansevero – Official Website, 2018 – All rights reserved

×
  • News
  • Acquista il Ticket online
  • ITA ENG
  • News
  • Online Tickets
  • ITA ENG
  • Cappella Sansevero
    ▼
    • Storia della cappella
    • Cappella SanSevero – Fasto settecentesco
    • Cappella SanSevero – Origini
    • Cappella SanSevero – Progetto iconografico
  • Cristo Velato
    ▼
    • Raimondo Di Sangro – Opere letterarie e scientifiche
    • Cristo Velato – Il Capolavoro
    • Cristo Velato – La Leggenda Del Velo
    • Cristo Velato – La Statua
  • Raimondo di Sangro
    ▼
    • Raimondo Di Sangro
    • Raimondo Di Sangro – Rapporto Con Gli Artisti
    • Raimondo Di Sangro – Mito
    • Raimondo Di Sangro – Leggende
    • Raimondo Di Sangro – Hanno Detto Di Lui
    • Raimondo Di Sangro – Biografia
    • Raimondo Di Sangro – Altre Opere
  • Statue
    ▼
    • Galleria – Amor Divino
    • Galleria – Decoro
    • Galleria – Disinganno
    • Galleria – Dominio di se stessi
    • Galleria – Educazione
    • Galleria – Liberalità
    • Galleria – Pudicizia
    • Galleria – Sincerità
    • Galleria – Soavità del giogo coniugale
    • Galleria – Zelo della religione
  • Macchine Anatomiche
  • Altre opere
    ▼
    • Cappella SanSevero – Pavimento
    • Cappella SanSevero – Volta
    • Cappella SanSevero – Tomba di Raimondo di Sangro
    • Cappella SanSevero – Sagrestia
    • Cappella SanSevero – Dipinti
  • MULTIMEDIA
    ▼
    • Multimedia – Pavimento Labirintico
    • Multimedia – Video
  • Iniziative
  • News
  • Info
    ▼
    • Museo Cappella SanSevero – Info
    • Museo Cappella SanSevero – Dove Siamo
    • Museo Cappella SanSevero – Contatti
    • Museo Cappella SanSevero – Altre Informazioni
  • FAQ
  • Acquista il ticket online
    • Italiano
    • English
Orari di apertura
Tutti i giorni: 9.00 - 19.00 Chiuso il martedì Ultimo ingresso
30 min. prima della chiusura
Opening times
Daily: 9.00 am - 7.00 pm Closed on Tuesdays Last entry 30 mins before closing
Questo sito web utilizza i cookie. Se continui a navigare sul presente sito web, accetti l’utilizzo dei cookie da parte nostra.
This website uses cookies. If you continue to browse this website, you agree to our use of cookies.
OkMostra dettagli